Gruppo folkloristico "Vecchia Rendena" Bocenago

Siamo un gruppo femminile che ha le proprie radici nella tradizione contadina dei tempi andati, quando i ritmi di vita erano scanditi dal passaggio delle stagioni e dal duro lavoro quotidiano per condurre un’esistenza nella semplicità e nel rispetto di sani principi morali. Siamo di Bocenago, un piccola paese immerso nel verde della Val Rendena.

Ulteriori informazioni

Il Gruppo Folkloristico “Vecchia Rendena” di Bocenago si è costituito ufficialmente nel 1996. Già negli anni precedenti alcune donne del paese, in occasione di manifestazioni folkloristiche, solevano rispolverare i vecchi abiti delle nonne, creando così un’atmosfera di festa con un tuffo nel passato. Difatti, chiacchierando con mamme e nonne, e sfogliando vecchi album di foto che ricordano i tempi passati, abbiamo saputo che già negli anni ’50 questi vestiti venivano “sfoggiati” per particolari ricorrenze. Sembra che una delle prime uscite del Gruppo sia stata la “festa della montagna” (1956) svoltasi a Madonna di Campiglio con la presenza dell’allora ministro dell’agricoltura Emilio Colombo e con la partecipazione di altri gruppi folkloristici provenienti da tutta l’Europa. A testimoniare il grande evento sono rimaste numerose fotografie gelosamente custodite nei “casabanc” (cassettoni). Altra occasione di ritrovo, sempre dell’epoca, al teatro sociale di Trento dove, in presenza del famoso presentatore Enzo Tortora, è stato fatto il gemellaggio con il popolo sardo. E’ stato il desiderio di conoscere e apprezzare usanze, tradizioni, mestieri di una volta che la vita moderna ha fatto dimenticare, a rafforzare l’idea di fondare il Gruppo “Vecchia Rendena” con una propria identità, una sede, un proprio statuto e regolarmente iscritto agli uffici competenti. Attualmente il Gruppo è formato da una ventina di donne di tutte le età. Gli abiti appartengono nella maggior parte dei casi alle singole componenti il Gruppo e sono quelli originali; altri invece, sono di proprietà del Comune e sono stati confezionati dalle abili mani di una sarta che li ha realizzati con pregiate mussole di lana, attenendosi fedelmente ai modelli, ai tessuti e ai colori di una volta. Una delle occasioni principali che ha dato vigore alla crescita del nostro Gruppo è sicuramente la SAGRA DI FERRAGOSTO “COME ERAVAMO” che si ripete con successo da moltissimi anni. Durante la festa ogni donna in costume ha un proprio ruolo: nel “filò” viene ricreato il sereno ambiente delle stalle, dove la sera le donne lavoravano a maglia, chiacchieravano tra loro e raccontavano le favole ai bimbi; le “lavandaie” fanno il bucato alla fontana e cantano allegramente. Altre donne ripropongono il rito della “tostatura del caffè” con gli attrezzi di un tempo, mentre le più esperte sottopongono all’attenzione dei presenti il momento della filatura e della cardatura della lana. Con il passare del tempo, l’attività del Gruppo si è intensificata…moltissime e importanti le occasioni di partecipazione a diversi eventi: memorabile l’udienza a Roma con il Santo Pontefice. Non sono mancate le occasioni di “apparizioni” in TV; inoltre la nostra presenza è una costante a sagre di paese, inaugurazioni, feste campestri, sfilate e processioni. Il generale consenso finora ottenuto è per tutto il Gruppo uno stimolo a proseguire e a migliorare ed è per ciascuna di noi occasione di crescita e di confronto reciproco.

Partita IVA

-

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito